Descrizione
Alla ciliegia non manca nulla: oltre alle vitamine A e B, il frutto custodisce proteine, sali minerali di calcio, magnesio e ferro. Antiossidanti e ipocaloriche, nonostante siano ricche di zuccheri, le ciliegie aiutano a bloccare l’accumulo di depositi lipidici nelle arterie e nel combattere l’azione dei radicali liberi. Inoltre sono utili contro infiammazioni e dolori alle articolazioni, sono diuretiche, aiutano a depurare il fegato e favoriscono il buon sonno. Piccole ma buone, è proprio il caso di dirlo.
Mondi Paralleli
Quando sulle nostre tavole arrivano le ciliegie ecco che finiscono le scuole. Sì, la ciliegia è un frutto dell’infanzia, ma lo è anche dell’amore, perché prima la fioritura strepitosa degli alberi e poi il frutto carnoso, rosso come il battito del cuore, sanno di primavera quanto un bacio che nasce all’improvviso.
Ricetta
Plumcake alle ciliegie
Abbiamo parlato di infanzia e allora ecco un dolce adeguato, che va bene anche se si è più grandicelli. Per sei persone servono 300 g di ciliegie già snocciolate, 2 uova, 160 g di burro, 100 ml di latte, 120 g di zucchero, 200 g di farina 00, una bustina di lievito e il nostro condimento aromatizzato alla ciliegia per finire in bellezza. Farlo è molto semplice. In una capiente ciotola, mettete le uova e lo zucchero e montateli con la frusta elettrica fino a renderli spumosi. Unite il burro ammorbidito e lavorate ancora per un paio di minuti. Versate il latte e mescolate. A parte, setacciate il lievito con la farina e unitela un po’ alla volta al composto. Eseguite questa operazione con delicatezza per evitare la formazione dei grumi. Unite le ciliegie e mescolate amalgamando. Prendete uno stampo da plumcake imburrato e infarinato. Scaldate il forno a 180° C e infornate per circa 45 minuti. Fate quindi una prova con lo stuzzicadenti per verificare se è cotto. Sfornate e fate raffreddare e, prima di aggiungere lo zucchero a velo, spruzzate un po’ di condimento aromatizzato alla ciliegia sul plumcake. Adesso potete servire.